Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Fondazione Mamrè
Anno Costituzione: 1975
Codice Fiscale: 01301620173
Partita Iva: 01301620173
Indirizzo: via Risorgimento 173
Città: Iseo
Cap: 25049
Provincia: BS
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Cioli Tecla
Mail legale rappresentante: fondazione@mamre.it
Psicologo Referente: dr.ssa Laura Di Paola
Psicologo Referente Email: cca@mamre.it
Mail di riferimento ente: fondazione@mamre.it
Pec: comunitamamre@legalmail.it
Numero di telefono: 0309829239
Indirizzo Web: www.fondazionemamre.it
Attività psicologica Ente
Sostegno psicologico individuale per utenti con disabilità intellettiva lieve
Sostegno psicologico alla famiglia di utenti con disturbi del neuro sviluppo
Colloquio psicologico clinico individuale
Osservazione clinica e comportamentale diretta e indiretta
Consulenza psicologica clinica a operatori, insegnanti e assistenti ad personam
Analisi, definizione e stesura di relazione psicologica clinica, inclusa valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica
Supervisione clinica di gruppo e individuale
Valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica che comprende colloquio anamnestico, la somministrazione, interpretazione e restituzione di test (carta e matita, proiettivi, neuropsicologici, inventari e questionari di personalità e di comportamento adattivo) e eventuale raccolta di informazioni da fonti esterne
Interviste strutturate e strumenti osservativi
Verifica periodica dei progetti individualizzati abilitativi e riabilitativi
Definizione e stesura di programmi di riabilitazione di specifici deficit e disturbi del comportamento e di educazione o rieducazione funzionale di specifici processi e abilità cognitive
Definizione e stesura di programmi di abilitazione del comportamento, di terapia ricreazionale, del gioco e occupazionale
Rieducazione funzionale di specifici processi e abilità cognitive, incluso l uso di strumenti e programmi al pc
Analisi del fabbisogno formativo e programmazione di corso di formazione e di aggiornamento relativo alla Comunicazione Aumentativi e Alternativa e alla abilitazione e riabilitazione per persone con disturbi del neurosviluppo
Consulenza e formazione per insegnanti, educatori, genitori e operatori sanitari
Sostegno psicologico alla famiglia di utenti con disturbi del neuro sviluppo
Colloquio psicologico clinico individuale
Osservazione clinica e comportamentale diretta e indiretta
Consulenza psicologica clinica a operatori, insegnanti e assistenti ad personam
Analisi, definizione e stesura di relazione psicologica clinica, inclusa valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica
Supervisione clinica di gruppo e individuale
Valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica che comprende colloquio anamnestico, la somministrazione, interpretazione e restituzione di test (carta e matita, proiettivi, neuropsicologici, inventari e questionari di personalità e di comportamento adattivo) e eventuale raccolta di informazioni da fonti esterne
Interviste strutturate e strumenti osservativi
Verifica periodica dei progetti individualizzati abilitativi e riabilitativi
Definizione e stesura di programmi di riabilitazione di specifici deficit e disturbi del comportamento e di educazione o rieducazione funzionale di specifici processi e abilità cognitive
Definizione e stesura di programmi di abilitazione del comportamento, di terapia ricreazionale, del gioco e occupazionale
Rieducazione funzionale di specifici processi e abilità cognitive, incluso l uso di strumenti e programmi al pc
Analisi del fabbisogno formativo e programmazione di corso di formazione e di aggiornamento relativo alla Comunicazione Aumentativi e Alternativa e alla abilitazione e riabilitazione per persone con disturbi del neurosviluppo
Consulenza e formazione per insegnanti, educatori, genitori e operatori sanitari
Progetti Ente
Dalla valutazione all'intervento per le persone con disturbi del neurosviluppo
Il tirocinio vuole essere un?opportunità per lo studente di sperimentarsi all'interno di servizi e di un equipe interdisciplinare in cui conoscere e confrontarsi con il mondo della disabilità adulta e della disabilità della comunicazione in età evolutiva. Lo studente avrà inoltre l'opportunità di osservare l'applicazione degli interventi non solo presso le sedi ma anche nei luoghi di vita dei minori ( es. casa e scuola). Si prevede di facilitare l?acquisizione di competenze volte: a) alla valutazione del caso; b) all?uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un?analisi del caso e del contesto; c) alla predisposizione di un intervento fondato sulle evidenze; d) alla valutazione di processo e di esito dell?intervento; e) alla redazione di un report; f) alla restituzione a utente/istituzione/organizzazione; g) allo stabilire adeguate relazioni con colleghi/utenti/istituzioni/organizzazioni; h) alla comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
Nello specifico, lo studente acquisirà;
-Conoscenza della missione, dei principi e dell'organizzazione della Fondazione Mamrè, delle strutture ospitanti e della loro collocazione all'interno dei servizi per la disabilità della provincia di Brescia.
-Conoscenza dei riferimenti normativi, valoriali della Fondazione.
-Conoscenza dei riferimenti scientifici e della terminologia pertinente al campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con particolare riferimento al Modello di Partecipazione (Beukelman e Mirenda, 2013)
-Conoscenza dei riferimenti scientifici evidence based con particolare riferimento all'Approccio dell'American Association on Intellectual Developmental Disabilities (AAIDD), alle Linee giuda Italiane dell'Associazione Italiana per lo studio della disabilità Intellettive ed Evolutive (AIRIM) ed i principi ad essa correlati, all'approccio comportamentale contestualista, all?analisi comportamentale applicata e a quello relativo alla qualità di vita
-Conoscenza dei principali disturbi del neurosviluppo
-Conoscenza dei principali strumenti di valutazione del funzionamento cognitivo, comunicativo, adattivo, di personalità per le persone con disabilità intellettiva e loro applicazione
-Conoscenza dei principali metodi di osservazione e di valutazione del comportamento e delle preferenze delle persone con disabilità intellettive e loro applicazione
-Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di intervento sulle competenze di base della comunicazione relativi al perseguimento di obiettivi CAA all'interno del progetto del minore, dei principali programmi di abilitazione e riabilitazione di disturbi del comportamento, abilità cognitive, autodeterminazione, autonomie di vita quotidiana, tempo libero e relazioni interpersonali
-Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di verifica di obiettivi CAA
-Osservazione di colloquio psicologico clinico e/o di sostegno a persone con disabilità intellettiva lieve
Nello specifico, lo studente acquisirà;
-Conoscenza della missione, dei principi e dell'organizzazione della Fondazione Mamrè, delle strutture ospitanti e della loro collocazione all'interno dei servizi per la disabilità della provincia di Brescia.
-Conoscenza dei riferimenti normativi, valoriali della Fondazione.
-Conoscenza dei riferimenti scientifici e della terminologia pertinente al campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con particolare riferimento al Modello di Partecipazione (Beukelman e Mirenda, 2013)
-Conoscenza dei riferimenti scientifici evidence based con particolare riferimento all'Approccio dell'American Association on Intellectual Developmental Disabilities (AAIDD), alle Linee giuda Italiane dell'Associazione Italiana per lo studio della disabilità Intellettive ed Evolutive (AIRIM) ed i principi ad essa correlati, all'approccio comportamentale contestualista, all?analisi comportamentale applicata e a quello relativo alla qualità di vita
-Conoscenza dei principali disturbi del neurosviluppo
-Conoscenza dei principali strumenti di valutazione del funzionamento cognitivo, comunicativo, adattivo, di personalità per le persone con disabilità intellettiva e loro applicazione
-Conoscenza dei principali metodi di osservazione e di valutazione del comportamento e delle preferenze delle persone con disabilità intellettive e loro applicazione
-Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di intervento sulle competenze di base della comunicazione relativi al perseguimento di obiettivi CAA all'interno del progetto del minore, dei principali programmi di abilitazione e riabilitazione di disturbi del comportamento, abilità cognitive, autodeterminazione, autonomie di vita quotidiana, tempo libero e relazioni interpersonali
-Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di verifica di obiettivi CAA
-Osservazione di colloquio psicologico clinico e/o di sostegno a persone con disabilità intellettiva lieve
Il Servizio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa: un supporto a bambini con bisogni comunicativi complessi
Il tirocinio vuole essere un opportunità per lo studente di sperimentarsi all'interno di un servizio e di un equipe interdisciplinare in cui conoscere e confrontarsi con il mondo della disabilità della comunicazione in età evolutiva. Lo studente avrà inoltre l'opportunità di osservare l'applicazione degli interventi non solo presso la sede ma anche nei luoghi di vita dei minori ( es. casa e scuola).
Nello specifico:
? Conoscenza della missione, dei principi e dell'organizzazione dell' associazione Mamrè
? Conoscenza della struttura ospitante e della sua collocazione all'interno dei servizi per la disabilità della comunicazione nel territorio della provincia di Brescia.
? Conoscenza dei riferimenti normativi, valoriali e dell'organizzazione della struttura ospitante.
? Conoscenza dei riferimenti scientifici e della terminologia pertinente al campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con particolare riferimento al Modello di Partecipazione (Beukelman e Mirenda, 2013)
? Conoscenza dei principali quadri funzionali caratterizzati da assenza di linguaggio verbale e difficoltà di comunicazione in età evolutiva
? Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di assessment delle difficoltà comunicative e linguistiche in età evolutiva
? Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di intervento sulle competenze di base della comunicazione relativi al perseguimento di obiettivi CAA all'interno del progetto del minore
? Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di verifica di obiettivi CAA all'interno del progetto del minore
Nello specifico:
? Conoscenza della missione, dei principi e dell'organizzazione dell' associazione Mamrè
? Conoscenza della struttura ospitante e della sua collocazione all'interno dei servizi per la disabilità della comunicazione nel territorio della provincia di Brescia.
? Conoscenza dei riferimenti normativi, valoriali e dell'organizzazione della struttura ospitante.
? Conoscenza dei riferimenti scientifici e della terminologia pertinente al campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con particolare riferimento al Modello di Partecipazione (Beukelman e Mirenda, 2013)
? Conoscenza dei principali quadri funzionali caratterizzati da assenza di linguaggio verbale e difficoltà di comunicazione in età evolutiva
? Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di assessment delle difficoltà comunicative e linguistiche in età evolutiva
? Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di intervento sulle competenze di base della comunicazione relativi al perseguimento di obiettivi CAA all'interno del progetto del minore
? Conoscenza e osservazione delle principali metodologie di verifica di obiettivi CAA all'interno del progetto del minore
Aggiungi Progetto Titolo Tipo Esame Area Discipinare Approvazione Stato La Residenza Sanitaria Disabili "Firmo Tomaso": un servizio per l'abitare dedicato a persone con disabilità intellettiva
Il tirocinio vuole essere un opportunità per lo studente di sperimentarsi all'interno di un servizio e di un equipe interdisciplinare in cui conoscere e confrontarsi con il mondo della disabilità intellettiva. Nello specifico:
? Conoscenza della missione, dei principi e dell'organizzazione dell' Associazione Mamrè
? Conoscenza della struttura ospitante e della sua collocazione all'interno dei servizi per la disabilità nel territorio della provincia di Brescia.
? Conoscenza dei riferimenti normativi, valoriali e dell'organizzazione della struttura ospitante.
? Conoscenza dei riferimenti scientifici con particolare riferimento all'Approccio dell'American Association on Intellectual Developmental Disabilities (AAIDD), alle Linee giuda Italiane dell'Associazione Italiana per lo studio della disabilità Intellettive ed Evolutive (AIRIM) ed i principi ad essa correlati, all'approccio comportamentale contestualista e a quello relativo alla qualità di vita
? Conoscenza dei principali strumenti di valutazione del funzionamento cognitivo, adattivo, di personalità per le persone con disabilità intellettiva
? E osservazione loro applicazione
? Conoscenza dei principali metodi di osservazione e di valutazione del comportamento e delle preferenze delle persone con disabilità intellettive
? E osservazione loro applicazione
? Osservazione di colloquio psicologico clinico e/o di sostegno a persone con disabilità intellettiva lieve
? Conoscenza e osservazione dei principali programmi di abilitazione e riabilitazione di: disturbi del comportamento, abilità cognitive, autodeterminazione, autonomie di vita quotidiana, tempo libero e relazioni interpersonali
? Conoscenza della missione, dei principi e dell'organizzazione dell' Associazione Mamrè
? Conoscenza della struttura ospitante e della sua collocazione all'interno dei servizi per la disabilità nel territorio della provincia di Brescia.
? Conoscenza dei riferimenti normativi, valoriali e dell'organizzazione della struttura ospitante.
? Conoscenza dei riferimenti scientifici con particolare riferimento all'Approccio dell'American Association on Intellectual Developmental Disabilities (AAIDD), alle Linee giuda Italiane dell'Associazione Italiana per lo studio della disabilità Intellettive ed Evolutive (AIRIM) ed i principi ad essa correlati, all'approccio comportamentale contestualista e a quello relativo alla qualità di vita
? Conoscenza dei principali strumenti di valutazione del funzionamento cognitivo, adattivo, di personalità per le persone con disabilità intellettiva
? E osservazione loro applicazione
? Conoscenza dei principali metodi di osservazione e di valutazione del comportamento e delle preferenze delle persone con disabilità intellettive
? E osservazione loro applicazione
? Osservazione di colloquio psicologico clinico e/o di sostegno a persone con disabilità intellettiva lieve
? Conoscenza e osservazione dei principali programmi di abilitazione e riabilitazione di: disturbi del comportamento, abilità cognitive, autodeterminazione, autonomie di vita quotidiana, tempo libero e relazioni interpersonali