X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: CASA DELLO STUDENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
Anno Costituzione: 2016
Codice Fiscale: 03861920985
Partita Iva: 03861920985
Indirizzo: via LECHI, 13
Città: BRESCIA
Cap: 25121
Provincia: BS
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Tanghetti Claudio
Mail legale rappresentante: tanghetticlaudio@libero.it
Psicologo Referente: Tanghetti Claudio
Psicologo Referente Email: tirocini.casadellostudente@gmail.com
Mail di riferimento ente: tirocini.casadellostudente@gmail.com
Pec: casadellostudente@pec.confcooperative.it
Numero di telefono: 0306342483
Indirizzo Web: www.casadellostudente.net
Attività psicologica Ente
Il nostro È un servizio di supporto scolastico integrato rivolto a studenti dalla scuola primaria alla secondaria di II grado nato principalmente per rispondere al problema della dispersione scolastica che avviene affiancandosi ai contesti formativi, quali la scuola, ma anche alla comunità  più allargata, sia nelle situazioni di normalità  sia in momenti di particolare difficoltà  e in situazioni di emergenza. Le attività  psicologiche sono: 1. individuazione ed esecuzione, presso le nostre filiali di doposcuola, di un piano di intervento individualizzato che riguarda non solo un personale metodo di studio, con tecniche di valutazione espressione del MIUR, ma che considera anche la sfera più propriamente psicologica, affettiva, emozionale, relazionale, motivazionale e comportamentale del ragazzo all'interno del particolare periodo di sviluppo: Prima e Seconda Fanciullezza; Pre-adolescenza e Adolescenza, tenendo quindi presente gli specifici bisogni. Il piano di intervento viene inizialmente preparato attraverso un incontro con i genitori ed uno successivo con il ragazzo dove si cerca di far emergere, da un’anamnesi scolastico/famigliare le reali motivazioni/aspettative reciproche di tipo sia scolastico che psicologico che vengono esplicitate in un “contratto” iniziale. Attraverso l’affiancamento quotidiano di osservazione/intervento e tramite una supervisione costante di psicologi specializzati È possibile la comprensione e la gestione degli aspetti funzionali della persona, cioÈ degli apprendimenti, dei comportamenti interpersonali, delle capacità  espressive, nello sviluppo tipico; l'individuazione e l'intervento su aspetti o momenti critici dello sviluppo, sia duraturi e stabili come in vari casi di sviluppo atipico, sia transitori come nei momenti di crisi o nelle situazioni di emergenza. Quotidianamente lo psicologo si trova a gestire le azioni preventivate e mensilmente poi viene redatto un documento, restituito alla famiglia e condiviso con l’equipe interna di psicologi, per monitorare e valutare l’efficacia dell’intervento stesso. 2. Applicazione di un piano di intervento mirato per studenti DSA/Bes. In questo caso un equipe di psicologhe attraverso un colloquio di presa in carico, vista la diagnosi redige un progetto di intervento (utilizzo di metodologie compensative/dispensative, collaborazione con gli insegnanti e specialisti che si occupano del ragazzo) che il responsabile di filiale si occupa di sviluppare. 3. Laddove emergono particolari criticità  evolutive, personali e relazionali e famigliari, il responsabile attiva degli incontri con specialisti (Neuropsichiatri, psicologi, docenti) e con i genitori e con i ragazzi laddove 4. Incontro mensile con equipe della nostra struttura gestito dalla psicologa responsabile del servizio per confrontarsi e discutere di casi individuali.
Progetti Ente
Progetto Psicologia dello sviluppo
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo A*
Area Discipinare: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Il tirocinante affiancherà il responsabile di filiale per l'individuazione e la esecuzione, presso le nostre filiali di doposcuola, di un piano di intervento individualizzato che riguarda non solo un personale metodo di studio, con tecniche di valutazione espressione del MIUR, ma che considera anche la sfera più propriamente psicologica, affettiva, emozionale, relazionale, motivazionale e comportamentale del ragazzo all'interno del particolare periodo di sviluppo. Il tirocinante affiancherà quindi il responsabile di filiale in un incontro con i genitori ed uno successivo con il ragazzo dove si cerca di far emergere, da un'anamnesi scolastico/famigliare le reali motivazioni/aspettative reciproche di tipo sia scolastico che psicologico che vengono esplicitate in un ?contratto? iniziale. Attraverso l'affiancamento quotidiano di osservazione/intervento e tramite una supervisione costante di psicologi specializzati è possibile la comprensione e la gestione degli aspetti funzionali della persona, l'individuazione e l'intervento su aspetti o momenti critici dello sviluppo. Quotidianamente il tirocinante si trova insieme al responsabile di filiale a gestire le azioni preventivate e mensilmente poi viene redatto un documento, restituito alla famiglia e condiviso con l'equipe interna di psicologi, per monitorare e valutare l'efficacia dell'intervento stesso. Il tirocinante potrà, previa una formazione interna, applicare di un piano di intervento mirato per studenti DSA/Bes. Laddove emergono particolari criticità evolutive, personali e relazionali e famigliari, il responsabile attiva degli incontri con specialisti (Neuropsichiatri, psicologi, docenti) e con i genitori e con i ragazzi ai quali il tirocinanti può partecipare in forma osservativa. Mensilmente il tirocinante parteciperà con l'equipe della nostra struttura gestito dalla psicologa responsabile del servizio per confrontarsi e discutere di casi individuali.
Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo A*
Area Discipinare: Psicologia sociale
Le principali attivit? del tirocinio consistono nell'affiancare il proprio tutor nel processo di reclutamento, selezione, formazione e inserimento del personale docente all'interno della cooperativa. I docenti avranno il compito di affiancare studenti di ogni ordine e grado, compresi DSA/Bes, supportandoli in piccoli gruppi, nello svolgimento quotidiano delle attivit? di studio, preparazione compiti, verifiche interrogazioni e metodo scolastico, nonch? essere da supporto alle difficolt? personali legate al particolare momento dello sviluppo. Il tirocinante affiancher? la psicologa di Area nelle attivit? di selezione dei candidati tutor in previsione dell'assunzione da parte della cooperativa, contribuir? alla formazione dei candidati con la partecipazione in forma osservativa al percorso strutturato interno e alla discussione all'interno dell'equipe preposta circa la revisione del percorso stesso. Inoltre parteciper? in forma attiva affiancando la responsabile di filiale nella valutazione in itinere del processo di inserimento e di formazione del personale tutor. In prima persona potr? portare il proprio contributo analizzando punti di forza e di debolezza del percorso di inserimento dei lavoratori stessi.
Gli Obiettivi Formativi del tirocinio sono:
1. Capacit? di creazione ed esecuzione di progetti specifici atti al reclutamento, alla selezione, alla formazione e all'inserimento del personale.
2. Applicazione di un piano di selezione/formazione specifico.
3. Capacit? di confrontarsi in momenti strutturati con specialisti interni (Equipe di Psicologhe interne preposte all'attivit? di selezione e formazione del personale interno).
4. Capacit? di lavorare in gruppo con le varie figura interne che formano una equipe interdisciplinare.
*=Il progetto fa riferimento alla previgente normativa. L'ente deve inserire il progetto unico per la sez.A dell'Albo entro il 28/02/2023.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000097_001
Piazzale Arnaldo
Via F.lli Lechi, 13 - Brescia - 25121 (Brescia)
Saleri Valentina
cds.pda.bssud@gmail.com
S000097_004
Paderno
Via Mazzini 23 - Paderno Franciacorta - 25050 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_005
Passirano
Piazza Europa 1 - Passirano - 25050 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_006
Nuvolento
Via Vittorio Emanuele, 2 - Nuvolento - 25080 (Brescia)
Chiara Agolini
cds.pda.bsest@gmail.com
S000097_007
Ospitaletto
via Martiri della Libert?, 40 - Ospitaletto - 25035 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_012
Concesio
Via Mattei, 95 - Cocnesio - 25069 (Brescia)
Tagliani Francesca
cds.pda.bsnord@gmail.com
S000097_013
Collebeato
Via Martinengo, 8 - Collebeato - 25062 (Brescia)
Tagliani Francesca
cds.pda.bsnord@gmail.com
S000097_014
Leno
Via Marconi Guglielmo, 28 - Leno - 25024 (Brescia)
Saleri Valentina
cds.pda.bssud@gmail.com
S000097_015
Lograto
via Antonio Fratti 2 - LOGRATO - 25030 (Brescia)
Saleri Valentina
cds.pda.bssud@gmail.com
S000097_016
Mairano
Via Roma, 61 - Mairano - 25030 (Brescia)
Saleri Valentina
cds.pda.bssud@gmail.com
S000097_017
Cortefranca
Piazza di Franciacorta 3 - Cortefranca - 25040 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_018
Mazzano
Via Valtenesi, 30 - Mazzano - 25080 (Brescia)
Agolini Chiara
cds.pda.bsest@gmail.com
S000097_019
Bedizzole
Via Alcide De Gasperi 2 - Bedizzole - 25018 (Brescia)
Agolini Chiara
cds.pda.bsest@gmail.com
S000097_020
Castelmella
via Marconi 25 - Castelmella - 25030 (Brescia)
Saleri Valentina
cds.pda.bssud@gmail.com
S000097_021
Villaggio Sereno
Via Traversa Dodicesima, 160 - Brescia - 25125 (Brescia)
Tanghetti Claudio
tanghetticlaudio@libero.it
S000097_022
Gardone Valtrompia
Via Matteotti 207/E - Gardone Valtrompia - 25063 (Brescia)
Tagliani Francesca
cds.pda.bsnord@gmail.com
S000097_023
Vobarno
Largo Donatori di sangue 4 - Vobarno - 25079 (Brescia)
Agolini Chiara
cds.pda.bsest@gmail.com
S000097_024
Desenzano
Piazza Aldo Moro, 1 - Desenzano - 25015 (Brescia)
Agolini Chiara
cds.pda.bsest@gmail.com
S000097_025
Moniga del Garda
Piazza San Martino, 1 - Moniga del Garda - 25080 (Brescia)
Agolini Chiara
cds.pda.bsest@gmail.com
S000097_026
Iseo
Vicolo Pergola 9 - Iseo - 25049 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_027
Gussago
Via Gramsci 60 - Gussago - 25064 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_028
Castegnato
Via Marconi 2 - Castegnato - 25045 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_029
Sant'Anna
Via del Franzone, 47 - Brescia - 25127 (Brescia)
Tagliani Francesca
cds.pda.bsnord@gmail.com
S000097_030
Cologno al Serio
Via Rocca 2 - Cologno al Serio - 24055 (Bergamo)
Laura Laudicina
cds.pda.bg@gmail.com
S000097_031
Roncadelle
Via Fermi - Roncadelle - 25030 (BS)
Valentina Saleri
cds.pda.bssud@gmail.com
S000097_033
Boccaleone
Via Santa Bartolomea Capitanio, 11 - Boccaleone - 24125 (BG)
Laura Laudicina
cds.pda.bg@gmail.com
S000097_034
Provaglio d'Iseo
Via Cesare Battisti 8e - Provaglio d'Iseo - 25069 (Brescia)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_035
Ome
Via Brescia 46 - Ome - 25060 (BS)
Claudia Patrizia Chiari
cds.pda.bsovest@gmail.com
S000097_036
Sarezzo
Via Pietro Dossena 35 - Sarezzo - 25068 (BS)
Tagliani Francesca
cds.pda.bsnord@gmail.com